Tel : 01 42 36 07 42
L’Hotel de la Place du Louvre vi invita a scoprire la ricchezza delle opere dell'artista, grazie ad un'esposizione di circa 5.000 opere firmate di suo pugno e di opere facenti parte della sua collezione privata (tra i quali figurano artisti come Matisse, Cézanne, ecc.).
Un anno dopo la morte di Picasso, nel 1974 fu fatta una dazione delle sue opere d'arte. Questo sistema di acquisizione di opere d'arte ha permesso allo Stato di entrare in possesso di numerose opere dell'artista e di conservarle in un luogo di esposizione. L'onore di ospitare questo patrimonio fu attribuito all'Hotel Salé (così chiamato poiché fu costruito per un ricco finanziere che aveva la carica di esattore della tassa del Sale), un edificio parigino classificato Monumento Storico e situato nei pressi dell'Hotel de la Place du Louvre. Si tratta di uno dei più importanti palazzi nobiliari del Marais. L’idea di conservare questo luogo fu innanzitutto una scelta dettata dalla volontà di preservare il patrimonio culturale. Situato accanto al Centre Pompidou, l'opera di Picasso avrebbe dovuto risplendere in questo edificio al tempo stesso contemporaneo e ricco di storia. A partire dal 1979, iniziarono i lavori di restauro guidati dall'architetto Simounet, al quale si deve il progetto di inserimento del Museo Nazionale Picasso nel suddetto edificio. Il successo architettonico fu garantito grazie all'idea di mettere in risalto sia l'edificio che l'artista. Il museo fu inaugurato nel 1985.
Dopo 25 anni di attività, il Museo Picasso è stato sottoposto ad un imponente lavoro di rinnovamento, per ristrutturare il museo nella sua totalità. Il museo, che ha aperto finalmente le porte nel 2014, propone un nuovo percorso di visita e si afferma inoltre come un vero e proprio spazio vitale, grazie ai vari servizi offerti. La riabilitazione del luogo ha permesso di raddoppiare gli spazi espositivi, che oggi vi consentono di ammirare centinaia di opere seguendo un preciso percorso cronologico e tematico. La collezione del Museo Nazionale Picasso è di una rara ricchezza, in quanto consente, grazie alla diversità delle opere esposte, di scoprire sia il percorso artistico di Picasso che il suo processo creativo.