Tel: 01 42 60 90 66
Il Museo Carnavalet vi permette di immergervi nella storia della capitale, di entrare nell'initimità degli illustri personaggi parigini e di ammirare gli arredi delle sale espositive.
L’intenzione di creare un museo dedicato alla storia di Parigi e dei suoi abitanti risale ai tempi del Secondo Impero. Il palazzo Carnavalet fu eletto come luogo ideale per questa esposizione. Il museo aprì le porte nel 1880, diventando il più antico museo municipale di Parigi. Si tratta di uno dei palazzi più celebri del Rinascimento, le cui sculture integrate nelle facciate furono realizzate dal celebre architetto del XVI secolo, Jean Goujon, lo stesso autore della Fontana degli Innocenti. Nel XVII secolo, l'edificio fu ampliato grazie ai lavori dell'architetto François Mansart, che collegò ad esso l'adiacente palazzo Le Peletier de Saint-Fargeau. Il palazzo Carnavalet è noto altresì per essere stato la residenza della Machesa di Sévigné.
Il museo gestisce anche altri due siti: la Cripta Archeologica della Cattedrale di Notre-Dame, che mostra l'evoluzione della città dall'antichità ai giorni nostri, e le Catacombe di Parigi, un ossuario pargino che si sviluppa nei sotterranei della città su una superficie di oltre 10 000 m².
Con più di 600.000 opere distribuite in oltre 100 sale, il museo Carnavalet, non lontano dall’Hotel de la Place du Louvre, ospita il maggior numero di collezioni di tutta la città di Parigi: resti archeologici, antiche vedute di Parigi, plastici di antichi monumenti, insegne militari, scene storiche o aneddotiche, ritratti di parigini illustri, ricordi di uomini celebri o testimonianze della vita quotidiana, una sequenza storica della Rivoluzione Francese.
Inoltre, i fantastici arredi che vi sono esposti, vi permettono di dare uno sguardo agli interni parigini tipici dell'epoca compresa tra il XVII e il XX secolo; basti pensare, ad esempio, al magnifico arredamento "art déco" della sala da ballo del palazzo di Wendel, le cui pareti furono dipinte da José Maria Sert. Questi arredi fanno da cornice alle collezioni esposte.
Tutti gli anni, il museo Carnavalet ospita da una a due esposizioni temporanee, in linea con la collezione permanente del museo, con l'intento di approfondire un tema in particolare o fare riferimento a date storiche o ad autori rinomati.
Vengono organizzate anche "esposizioni dossier gratuite", che consentono ai visitatori di scoprire le collezioni grafiche di Carnavalet, compresi basi di disegni, stampe, fotografie e manifesti, non esposte abitualmente.